Ci sono poi altri aspetti da considerare. Il più importante è capire quale sia la destinazione finale?
- web
- social
- allestimento, esposizione
- broadcast
- cinema
- editoria
- applicazioni
- video-guide
Che noi si abbia o meno già la risposta, le cosiddette “idee chiare” (perché magari vorremo fare un video promozionale di breve durata da veicolare attraverso i social), dobbiamo lo stesso dire che fare un progetto video è una cosa diversa e può portare molti vantaggi.
Si può infatti ottimizzare le giornate di produzione per ottenere (con lo stesso effort economico o quasi) più format da veicolare su più media, e magari su un arco temporale più vasto. Si potrebbe poi prevedere di implementare i progetti video nel tempo, con una spesa molto contenuta, e molto altro ancora.
Se anche dovessi dirmi “ho appena fatto/fatto fare dei video” è sempre meglio aggiornarli, attualizzarli (anche solo dal punto di vista tecnico e del linguaggio, ri-montarli per diverse finalizzazioni e media – insomma, partire da qui per fare comunque un nuovo progetto.
In sintesi, progettare bene il nostro o i nostri video è la cosa più importante in assoluto.
Abbiamo deciso di passare dalle parole ai fatti e di provare a dimostrarvi che con una spesa contenuta si potrebbe avere ad esempio un video al mese per i social (ipotizziamo per un anno), i contenuti di una video-guida e un breve video di presentazione della vostra realtà.
Offriamo quindi la possibilità ai primi tre che ci contatteranno, di ottenere un sopralluogo gratuito, discutere l’idea per il prossimo video e produrre uno storyboard.
Se vuoi saperne di più scrivici: info@matteosicios.com